Certificazioni sicurezza agroalimentare

All’interno del mercato odierno le aziende del settore agroalimentare si trovano a dover emergere, evolvere e confrontarsi con realtà molto spesso lontane e ‘diverse’, a dover assicurare ai consumatori prodotti che assicurano i principi della sicurezza alimentare, qualità e legalità dei prodotti attestati con le Certificazioni Alimentari, norme internazionali Food volontarie atte ad armonizzare tutti i requisiti dei mercati dei differenti paesi.

La componente igienico-sanitaria, infatti, deve essere garantita in maniera incondizionata e al massimo livello possibile; tutti i prodotti, inoltre, la devono garantire in eguale misura. Emerge chiaramente l’esigenza da parte del mondo agricolo e agroalimentare, nonché dell’industria alimentare di rendere sempre più distinti e riconoscibili i prodotti realizzati per la prevenzione di problematiche igienico sanitarie e per gli aspetti della comunicazione aziendale.

 

Certificazioni-alimentari-parma-modena

I sistemi a disposizione per riuscire a perseguire quest’obiettivo sono: l’applicazione delle leggi; l’applicazione delle certificazioni alimentari, standard volontari e certificabili; la creazione di marchi e la definizione di accordi di filiera.

Sono numerosi gli Standard Internazionali per le certificazioni alimentari che possono essere lo strumento adatto per la tutela e per l’apertura e consolidamento dell’agroalimentare Italiano sui mercati; vediamone alcuni: BRC, Iso 22000, Standard IFS.

Se stai cercando uno studio di consulenza che esegua certificazioni alimentari, tra Modena e Parma, contattaci subito!

studio-certificazioni-BRC-parma

BRC/IFS

Gli standard BRC e IFS sono schemi internazionali promossi con l’obiettivo di armonizzare, a fronte di principi comuni, i differenti standard adottati dalla Grande Distribuzione europea. Lo standard BRC – British Retailer Consortium – è nato in Inghilterra; l’IFS – International Food Standard – è uno strumento equivalente adottato dai principali gruppi della Grande Distribuzione tedesca, francese ed italiana. Entrambi gli standard prevedono audit di certificazione da parte di Organismi di Terza Parte: ad oggi i due Standard sono piuttosto allineati nei requisiti, facilitando in tal modo l’effettuazione di audit di certificazione congiunti.

Numerosi sono i vantaggi e le opportunità che la certificazione BRC/IFS offre alle aziende operanti nel settore della produzione agro-alimentare:

  • Accedere ai principali mercati europei ed avere la possibilità di diventare fornitore food a marchio della GDO;
  • Comunicare il proprio impegno sulla sicurezza alimentare, disponendo di uno strumento per migliorare la gestione del rischio igienico-sanitario, attraverso il controllo ed il monitoraggio dei fattori critici;
  • Maggiore trasparenza e aumento della fiducia dei Consumatori.

IFS LOGISTIC

Lo standard IFS Logistic è applicabile ad aziende di servizi, che svolgono attività di stoccaggio, trasporto e distribuzione di merci confezionate. Tale standard definisce requisiti finalizzati a garantire la sicurezza del prodotto, alimentare e non alimentare, durante le operazioni logistiche. 

Iso-22000-modena
Iso-22000-modena

IFS LOGISTIC

Lo standard IFS Logistic è applicabile ad aziende di servizi, che svolgono attività di stoccaggio, trasporto e distribuzione di merci confezionate. Tale standard definisce requisiti finalizzati a garantire la sicurezza del prodotto, alimentare e non alimentare, durante le operazioni logistiche.

Standard-IFS-parma

IFS BROKER

Lo Standard IFS Broker nasce con lo scopo di fornire un sistema omogeneo di valutazione delle attività di broker, importatori ed agenzie di commercio nell’approvvigionamento di prodotti destinati alla GDO. In tempi di globalizzazione, le attività di approvvigionamento vengono effettuate su scala mondiale; broker ed importatori stanno quindi diventando un importante strumento di incontro tra produttori e retailer. L’IFS Broker è stato creato per garantire sicurezza e qualità dei prodotti, colmando la distanza tra produzione e distribuzione.

L’obiettivo primario dello standard IFS Broker è verificare:

  • come i broker selezionano i propri fornitori,
  • quali requisiti qualitativi siano stati implementati, 
  • se siano in grado di adempiere ai requisiti legislativi applicabili.

Lo standard controlla le parti coinvolte per garantire che le stesse abbiano implementato per i propri servizi appropriate misure in modo che i propri fornitori operino in conformità ai requisiti di qualità e sicurezza stabiliti. I broker, gli agenti e gli importatori devono anche monitorare la conformità dei loro fornitori affinché forniscano prodotti nel rispetto dei regolamenti e delle specifiche.

BRC-IOP

Lo Standard privato per eccellenza nel campo degli imballaggi è oggi il BRC-IOP (Global Standard for Packaging and Packaging Materials).

Questo standard mira essenzialmente a garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti (imballaggi primari) a beneficio del consumatore finale, attraverso la eliminazione o la riduzione a livelli accettabili di pericoli e rischi di natura microbiologica, chimica e fisica individuati nelle varie fasi del flusso di produzione. Per ognuno dei pericoli e rischi così individuati devono essere stabilite delle azioni preventive pianificate tendenti, come si è detto, ad eliminarli o a ridurli ad un livello accettabile.

I rischi possono essere eliminati o ridotti ad un livello accettabile attraverso o prerequisiti di layout o operativi o attraverso CCP. Ai pericoli classici microbiologico, chimico e fisico si aggiungono oggi nel campo degli imballaggi quelli derivanti da difetti, anche potenziali, dei prodotti finiti (es. perdita di ermeticità da parte degli imballaggi, rischio di boicottaggio interno ed esterno, rischio di terrorismo alimentare,…).

Lo standard BRC-IOP dettaglia con un approccio molto rigido anche gli standard di stabilimento (infrastrutture, ambiente di lavoro, personale etc…).

La competenza e la pluriennale esperienza dei professionisti di Sonda Servizi, società di Consulenza aziendale con sede a Parma e operante nel Nord Italia, sono a disposizione delle aziende che desiderano conoscere ed intraprendere l’iter di certificazione BRC/IFS/IFS Logistic/IFS Broker/BRC-IOP.

consulenza-sicurezza-agroalimentare-parma
consulenza-sicurezza-agroalimentare-parma

BRC-IOP

Lo Standard privato per eccellenza nel campo degli imballaggi è oggi il BRC-IOP (Global Standard for Packaging and Packaging Materials).

Questo standard mira essenzialmente a garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti (imballaggi primari) a beneficio del consumatore finale, attraverso la eliminazione o la riduzione a livelli accettabili di pericoli e rischi di natura microbiologica, chimica e fisica individuati nelle varie fasi del flusso di produzione. Per ognuno dei pericoli e rischi così individuati devono essere stabilite delle azioni preventive pianificate tendenti, come si è detto, ad eliminarli o a ridurli ad un livello accettabile.

I rischi possono essere eliminati o ridotti ad un livello accettabile attraverso o prerequisiti di layout o operativi o attraverso CCP. Ai pericoli classici microbiologico, chimico e fisico si aggiungono oggi nel campo degli imballaggi quelli derivanti da difetti, anche potenziali, dei prodotti finiti (es. perdita di ermeticità da parte degli imballaggi, rischio di boicottaggio interno ed esterno, rischio di terrorismo alimentare,…).

Lo standard BRC-IOP dettaglia con un approccio molto rigido anche gli standard di stabilimento (infrastrutture, ambiente di lavoro, personale etc…).

La competenza e la pluriennale esperienza dei professionisti di Sonda Servizi, società di Consulenza aziendale con sede a Parma e operante nel Nord Italia, sono a disposizione delle aziende che desiderano conoscere ed intraprendere l’iter di certificazione BRC/IFS/IFS Logistic/IFS Broker/BRC-IOP.

riconosciuta-a-livello-mondiale

FSSC 22000

Le Organizzazioni della filiera alimentare hanno una sempre maggiore necessità di dare evidenza del loro impegno e capacità nel saper controllare e gestire i pericoli per tutelare il consumatore finale

Lo standard FSSC 22000 è stato sviluppato dalla Foundation for Food Safety Certification, con l’obiettivo di fondere e armonizzare i requisiti della norma ISO 22000 con i pre-requisiti operativi specifici per il settore alimentare e del packaging.

Il principale obiettivo del programma è quello di fornire un’efficace metodologia di identificazione dei pericoli e gestione dei rischi basata sui principi HACCP, in grado di ottimizzare efficienza ed efficacia nell’ambito della Sicurezza Alimentare, illustrando altresì una guida di prerequisiti di programma per rispondere alle esigenze specifiche dei retailer relativamente alla due diligence e alle problematiche correlate.

Lo Standard FSSC 22000 è riconosciuto da GFSI (Global Food Safety Initiative).

Perché FSSC 22000:

  • Permette alle organizzazioni di focalizzarsi sul miglioramento della sicurezza alimentare attraverso il continuo aggiornamento ai progressi scientifici e tecnici;
  • è riconosciuta a livello mondiale essendo il sistema basato su uno standard ISO (International Standardization Organization);
  • permette l’adozione di un protocollo di gestione sistematica dei PRP, concentrato sulle reali criticità;
  • migliora la comunicazione lungo tutta la catena di approvvigionamento;
  • si applica in maniera flessibile alle specifiche richieste dei clienti.

La competenza e la pluriennale esperienza dei professionisti di Sonda Servizi Srl, società di Consulenza aziendale con sede a Parma e operante nel Nord Italia, sono a disposizione delle aziende che desiderano conoscere ed intraprendere l’iter di certificazione FSSC 22000.

Se desideri maggiori informazioni non esitare a contattarci.

 

ISO 22000

Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre più crescenti, sia dal punto di vista legislativo sia per le legittime richieste di sicurezza e garanzia da parte dei consumatori. In questo scenario, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa un elemento di vantaggio competitivo. La norma ISO 22000 è lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare: questa norma consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace.

 La norma ISO 22000 è applicabile a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare, inclusi i produttori, trasformatori, distributori ed utilizzatori di packaging e di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti (MOCA), i produttori di detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione o le lavanderie industriali. E’ stata concepita per essere compatibile e armonizzata con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come l’ISO 9001. Essa può quindi essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti.

 

Tutelare-il-consumatore-finale
Tutelare-il-consumatore-finale

ISO 22000

Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre più crescenti, sia dal punto di vista legislativo sia per le legittime richieste di sicurezza e garanzia da parte dei consumatori. In questo scenario, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa un elemento di vantaggio competitivo. La norma ISO 22000 è lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare: questa norma consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace.

La norma ISO 22000 è applicabile a tutte le aziende che operano in modo diretto o indiretto lungo la filiera agroalimentare, inclusi i produttori, trasformatori, distributori ed utilizzatori di packaging e di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti (MOCA), i produttori di detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione o le lavanderie industriali. E’ stata concepita per essere compatibile e armonizzata con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come l’ISO 9001. Essa può quindi essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti.

 

Affidati a noi!

La competenza e la pluriennale esperienza dei professionisti di Sonda Servizi, società di Consulenza aziendale con sede a Parma e operante anche a Modena, sono a disposizione delle aziende che desiderano conoscere ed intraprendere l’iter di certificazione agroalimentare. Contattaci per richiedere maggiori informazioni!