Food Defence: tutela del prodotto, dell’azienda e del consumatore

Nell’ambito delle tante questioni inerenti la sicurezza alimentare, la tutela del sito e del prodotto sono tematiche nuove sulle quali le aziende della filiera agroalimentare sono chiamate ad interrogarsi: le aziende che operano nel settore agroalimentare, sia nell’ambito produttivo che distributivo, si trovano ad affrontare il tema della Food Defence, sul quale anche le principali catene distributive europee pongono grande attenzione.

Il termine Food Defence individua le attività messe in atto per garantire la protezione dei prodotti da manomissione e da atti intenzionali di contaminazione biologica, chimica e fisica degli alimenti. Il piano di prevenzione si applica sia durante le fasi produttive che lungo la catena distributiva.

Tutte le aziende, anche le più piccole, dovrebbero sviluppare, nell’ambito delle procedure di sicurezza e igiene alimentare, una strategia di tutela dei propri prodotti.

Per la redazione di un piano di prevenzione volto a migliorare la sicurezza alimentare in termini di Food Defence della tua azienda, puoi rivolgerti a Sonda Servizi, che ha sede a Parma, ma che opera a Reggio Emilia e in tutto il Nord Italia.

Sicurezza-alimentare-Parma-reggio-emilia
Redazione-piano-di-prevenzione-alimentare-Parma
Food-defence-per-prevenzione-contaminazione-alimenti-Parma
Consulenza-igiene-alimentare-reggio-emilia

Il Piano di Food Defence comporta la definizione di procedure, la conduzione di ispezioni delle aree aziendali e la messa in sicurezza di materie prime, forniture e prodotti finiti.

L’attuazione di un piano di prevenzione e di tutela alimentare non può prescindere dalla sensibilizzazione di tutti gli operatori che operano all’interno dell’azienda.

Un efficace piano di Food Defence prevede:

– un’accurata analisi e valutazione dei rischi collegati al prodotto, alla struttura dell’impianto e alle zone adiacenti, al fine di individuare le vulnerabilità;

– la definizione di adeguate misure di protezione e controllo del sito;

– la verifica periodica dell’efficacia del Piano di Food Defence.

Il problema degli incidenti alimentari legati alle contaminazioni intenzionali è ormai così rilevante che i due principali Standard di qualità realizzati dalle più importanti catene distributive europee (BRC, IFS) hanno introdotto requisiti specifici relativi alla sicurezza del sito. La sensibilità verso questa tematica è inoltre una esigenza espressa da numerosi mercati esteri, in particolare da quello statunitense.

Sonda Servizi, affermata società di consulenza con sede a Parma e attiva anche a Reggio Emilia, mette a disposizione delle aziende del Nord Italia la professionalità e l’esperienza del proprio team di collaboratori per l’assistenza alle imprese nella redazione del Piano di Food Defence.

Assistenza-prevenzione-contaminazione-chimi-fisica-alimenti-reggio-emilia
Verifica-periodica-efficienza
Individuare-vulnerabilita

Food Fraud

La competitività degli attori dell’industria alimentare è sempre più spinta tra la ricerca e la capacità di saper formulare nuovi prodotti rispettando i requisiti normativi, riducendo i costi, e proteggendo i loro marchi, l’analisi del rischio per la Food Fraud e la mitigazione del rischio frode stanno diventando concetti fondamentali ed obbligatori per la protezione e difesa dei prodotti a tutela del consumatore nei confronti delle frodi alimentari.

L’industria alimentare è profondamente consapevole dell’aumento della sensibilità del consumatore di rispetto alle tematiche di sicurezza alimentare, qualità ed unicità dei prodotti, d’altro canto deve saper tutelare i propri interessi mettendo in atto accurate azioni per la prevenzione della Food Fraud e la mitigazione del rischio frode alimentare per non intercorrere in scandali impattanti anche sulla continuità aziendale.

La frode alimentare è un concetto complesso, può includere la diluizione o la sostituzione degli ingredienti con un ingrediente alternativo (un ingrediente di qualità inferiore o anche uno non destinato all’uso alimentare), il miglioramento artificiale della qualità (come ad esempio l’aumento fraudolento del contenuto proteico apparente e “miglioramento” del colore con additivi cromatici non dichiarati), uso di antibiotici e conservanti ed additivi non approvati, travisamento del contenuto nutrizionale e affermazioni fraudolente di etichettatura.

Passaggi principali per effettuare una valutazione sulla Food Fraud e la strutturazione di un programma per la mitigazione del rischio frode alimentare:

  • Valutazione della vulnerabilità delle materie prime:la creazione di un programma di prevenzione del rischio frode è condurre una valutazione della vulnerabilità di tutte le materie prime o gruppi di materie prime. Come parte di questa valutazione, i produttori di alimenti devono identificare la fonte dei loro ingredienti per determinare se provengono da aree geografiche o fornitori potenzialmente ad alto rischio. Altre considerazioni includono se tali ingredienti abbiano una storia nota di adulterazione e se ci sono considerazioni economiche che aumenterebbero l’incentivo per la frode. Le materie prime possono quindi essere classificate come vulnerabilità bassa, moderata o elevata.
  • Piano di attenuazione di un programma per la prevenzione e mitigazione del rischio frode:una volta completata la valutazione della vulnerabilità, il produttore di alimenti deve determinare quali misure di controllo specifiche sono richieste, derivanti dall’analisi del rischio ed al livello dello stesso, da applicare per controllare ed abbattere il rischio frode.
  • Formazione delle risorse:la definizione delle responsabilità e la formazione di tutte le figure impiegate per avere le ‘armi’ necessari per prevenire e combattere il rischio frode alimentare.
  • Audit di verifica dell’efficacia delle azioni intraprese:Un audit per verificare sul campo che le azioni intraprese siano efficaci;
  • Revisione del programma:mantenere sempre aggiornato il proprio programma per la prevenzione al rischio frode essendo pronti alla sua modifica in caso di ingresso di nuove materie prime, nuovi mercati ove l’organizzazione si approvvigiona, aggiornamenti normativi, etc…

Sonda Servizi, affermata società di consulenza con sede a Parma, mette a disposizione delle aziende del Nord Italia la professionalità e l’esperienza del proprio team di collaboratori per l’assistenza alle imprese nella valutazione del rischio frode e nella redazione del piano di mitigazione del rischio.