Fonometrie: analisi, valutazioni e misurazioni del rumore
L’inquinamento acustico, che provoca disturbo al riposo e alle attività umane, è una delle forme di inquinamento più diffuse non solo in ambito lavorativo, ma anche in ambito domestico. Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dei pericoli derivanti da un’eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità.
Le perizie fonometriche (fonometrie) sono misurazioni dei suoni e dei rumori generati da macchinari, che permettono di verificare se vengono oltrepassati i limiti di rumore stabiliti dalla legge.
Tutte le attività potenzialmente rumorose hanno l’obbligo di richiedere perizie fonometriche per la valutazione dell’impatto ambientale: la redazione della documentazione deve essere effettuata da tecnici competenti nella effettuazione delle rilevazioni.
Diverse sono le motivazioni per cui si rende necessaria per l’impresa l’esecuzione di rilievi fonometrici:
- nell’ambito di applicazione del D. Lgs. 81/08, per valutare l’esposizione al rumore dei lavoratori negli ambienti di lavoro;
- nell’ambito di valutazioni di carattere ambientale, per valutare l’inquinamento acustico generato dalle attività produttive.
Valutazione rischio da rumore
La valutazione del rischio rumore è un processo tecnico di conoscenza del livello di rumorosità presente nella realtà produttiva, oggetto della valutazione e dell’esposizione al rumore. Si tratta di un processo finalizzato alla riduzione e al controllo dei rischi attraverso l’adozione di specifiche misure tecniche, organizzative e procedurali.
La valutazione del rischio da rumore deve consentire di rilevare i livelli sonori presenti negli ambienti di lavoro, eseguire il calcolo dell’esposizione quotidiana al rumore dei lavoratori e richiamare le prescrizioni previste dalla legge vigente.
Valutazione impatto acustico
L’obiettivo di tale valutazione è determinare i livelli sonori immessi nell’ambiente esterno da attività esistenti e confrontare i valori misurati con i limiti previsti dalla legge. Le indagini fonometriche, le elaborazioni e la relazione tecnica conclusiva vengono svolte da tecnici competenti in materia di vibrazioni ed acustica ambientale.
La relazione di impatto acustico deve certificare che le modalità di esercizio di un’attività e degli impianti asserviti producano valori di emissione rumori e vibrazioni conformi alla normativa vigente.
Sonda Servizi, società di consulenza con sede a Parma, mette a disposizione delle aziende del Nord Italia tecnici qualificati nella esecuzione di perizie fonometriche (sopralluogo, misurazioni fonometriche, analisi dei dati di output, determinazione dell’impatto acustico, relazione sull’inquinamento) per il calcolo del “rischio rumore” e per la redazione della valutazione di impatto acustico.