RSPP
Sonda Servizi, società di consulenza con sede a Parma, mette a disposizione delle aziende del Nord Italia la competenza e l’esperienza pluriennale di professionisti qualificati in grado di assistere l’impresa nell’individuazione e nella nomina del RSPP, in accordo alle disposizioni del D.lgs 81/08.
Se desideri maggiori informazioni sulla nostra attività di consulenza o una valutazione di quanto costa l’affidamento di incarico ad un RSPP esterno, non esitare a contattarci: formuleremo il preventivo più adatto alle esigenze della tua impresa, con tariffe concorrenziali.
Nell’ambito del complesso quadro normativo in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, le imprese hanno l’obbligo di nominare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (il Responsabile sicurezza sul lavoro per l’azienda): si tratta di una figura molto importante all’interno di una azienda poiché partecipa attivamente alla gestione della sicurezza sul lavoro nel Servizio di Prevenzione e Protezione e rappresenta un punto di riferimento per i lavoratori.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve possedere specifiche competenze tecniche e professionali, adeguate alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, e la capacità di coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Vista l’importanza di questa figura, gli obblighi del RSPP sono molteplici e vengono tutti elencati nel Decreto Legislativo 81/08, in particolare nell’articolo 33 “Compiti del servizio di prevenzione e protezione”, nell’articolo 34 “Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi” e nell’articolo 35 “Riunione periodica”.
L’RSPP esercita una funzione consultiva e propositiva; tra i suoi compiti rientrano:
- rilevare i fattori di rischio, ovvero determinare nello specifico i rischi presenti ed elaborare un piano contenente le misure di sicurezza da applicare per la tutela dei lavoratori;
- collaborare con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi aziendali;
- presentare i piani formativi ed informativi per l’addestramento del personale.
L’imprenditore o il datore di lavoro stesso possono ricoprire il ruolo di RSPP, dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione riguardante la sicurezza sui luoghi di lavoro e con l’impegno di frequentare periodici corsi di aggiornamento.
In tutti gli altri casi, il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare un RSPP tra i suoi dipendenti oppure affidare l’incarico ad una persona esterna all’azienda (consulente).
Affidare l’incarico di RSPP esterno ad un consulente, al quale viene corrisposto un onorario professionale, offre all’azienda il vantaggio di dispensarsi dalla necessità di formazione prevista per il ruolo.
Il responsabile sicurezza sul lavoro esterno è una risorsa flessibile e altamente qualificata in grado, tra l’altro di:
- gestire i rapporti con gli Enti di controllo;
- curare l’aggiornamento legislativo;
- garantire l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi e gli altri documenti inerenti la gestione della sicurezza;
- gestire le riunioni periodiche.
Non esitare a contattarci per richiedere maggiori chiarimenti. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni di cui necessiti e preventivi personalizzati.